WELL WOMAN VISIT
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi
    dr. Maurizio Orlandella
         Specialista in Ginecologia e Ostetricia e Specialista in Patologia della Riproduzione Umana
         Centro Medico Boccaccio, Via Boccaccio 43 tel. 02 4813060 MM1 Conciliazione Milano




​Il sito fornisce informazioni per le donne che ricorrono a una visita ginecologica - ostetrica. Una maggiore informazione rende reale il consenso informato, possibile una scelta consapevole. Condividere le informazioni facilita l’aderenza a terapie e comportamenti necessari al mantenimento della salute generale e riproduttiva.

Qual'è il compito di una visita di prevenzione? Vai alla pagina

Well woman visit è la moderna proposizione della visita periodica di salute della donna, in tutte le fasi della vita, promossa dalla ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists) e patrocinata da numerosissime associazioni professionali. Tra queste la USTFPS la task force statunitense per i servizi preventivi, uno dei più autorevoli enti di controllo dell'appropriatezza delle misure preventive  

Choosing wisely (scegliere saggiamente) è un programma internazionale che individua le procedure non più appropriate alla luce delle informazioni scientifiche. Fare gli esami prima della pillola? Ispezione pelvica indispensabile per la pillola?  Apri la pagina

Il sito precedente : www.drorlandella.it
Centro Medico
​Boccaccio
Lo studio privato
Gynefix
Dolore mestruale
Endometriosi
Mestruo abbondante
Infezioni uro-genitali recidivanti
Sindrome dell'ovaio policistico
Oncologia
Osteoporosi
Artrosi

Gynefix e Mirena i migliori dispositivi intrauterini:
la prima ​al rame, la seconda ormonale (ma non estrogenica)

I dispositivi (sistemi, impianti) intrauterini, comunemente chiamate spirali o IUD (Intra Uterine Device), sono eccezionali strumenti contraccettivi e terapeutici che dai primi anni '80 hanno conosciuto un periodo di forti innovazioni. Gynefix e Mirena, la prima al rame, la seconda al progestinico, in commercio in Italia rispettivamente dal 1997 e fine 1998, sono gli upgrade delle spirali ancora di comune uso.
Inserisco le prime spirali al rame (Gravigard, Anticon, Nova T) dal 1983 al CED, un consultorio femminista autogestito di Milano. Al tempo la formazione all'applicazione degli IUD era "obbligatoria" solo in tali ambienti, certamente non nei corsi di specializzazione.
Qui sotto, a sinistra la spirale al rame più performante, al centro la spirale progestinica, la terapia medica più efficace contro il sanguinamento uterino abbondante e il dolore mestruale, a destra il confronto spaziale tra Gynefix e le spirali classiche, metodi contraccettivi che, nell'uso comune, sono comunque più efficaci della pillola.

Picture

Gynefix e Mini

La migliore spirale al rame in commercio. Senza struttura rigida, flessibile, 3 o 2 centimetri di lunghezza, 2 mm di diametro. Nessun crampo o dolore uterino aggiunto. Più sicura: le espulsioni spontanee sono ridotte di 10 volte
Picture

Mirena e Jaydess

Mirena e Jaydess sono sistemi che rilasciano una dose giornaliera ormonale molto bassa rispetto alla minipillola progestinica, ma con una concentrazione molto elevata a livello della mucosa uterina. Il miglior farmaco per la riduzione del dolore mestruale e dei sanguinamenti uterini.
Picture

IUD al rame

Copper T Cu 380 a sinistra, Gynefix al centro, la Multiload Cu 375 a destra. Questa foto ben rappresenta la differenza di occupazione dello spazio intrauterino di Gynefix, rispetto alle spirali tradizionali

Il dolore mestruale non è normale, non l'accetto

Foto
Accettare il dolore come evento naturale è un approccio culturale di genere, potenzialmente lesivo.
Il dolore corrisponde alla presenza di mediatori chimici infiammatori che richiamano altre cellule infiammatorie con maggiori potenzialità lesive.

Il dolore mestruale, spesso sottovalutato, è il più frequente determinante della patologia cronica genitale e delle basse vie urinarie, anche in assenza di patologie organiche. È difficile descrivere il proprio dolore mestruale, soprattutto se si è interiorizzato come normale. Useremo eventualmente un diario mestruale

Cos'è l'endometriosi e perché è correlata al dolore mestruale? Chi ha dolore mestruale di vario grado, può avere o non avere l'endometriosi, una malattia che presenta isole di mucosa uterina anche in organi diversi dall'utero, come il peritoneo, l'intestino, la vescica, ovaio. La diagnosi è sostanzialmente invasiva e le nuove linee guida dell'ESRHE invitano a considerare la terapia ormonale come terapia di prima linea del dolore mestruale e richiede una pelviscopia solo se la terapia ormonale non riesce a controllare il dolore mestruale
​
Quindi, invece di preoccuparsi delle patologie c'è da interessarsi del sintomo dolore e informarsi sui meccanismi che con il tempo determinano la comparsa di vaginiti, cistiti, dolore ai rapporti e altre patologie croniche.


Foto

Visual x le patologie benigne ginecologiche.
​cisti, follicoli, fibromi, polipi, endometriosi, prolassi genitali

Cliccando sull'immagine potrete accedere alle immagini, tutte della frequente patologia benigna:

  • cisti vulvari                                 (cisti di Skene, Bartholin, del dotto di Nuck)
  • patologia cervicale e vaginale (cisti di Naboth, polipo vaginale, cisti vaginale semplice)
  • endometriosi                                    (della plica vescicale, del setto retto vaginale)​
  • patologia benigna ovarica         (ovaio policistico e cisti ovarica follicolare)

  • il ciclo ovarico fisiologico. Le dimensioni reali dei follicoli o cisti funzionali sono diverse rispetto all'immagine: il follicolo dominante si seleziona intorno a mm8; il follicolo pre-ovulatorio arriva ai 25-30 mm

  • i fibromi uterini   sottosierosi, intramurali e sottomucosi)
  • polipi uterini:       cervicali ed endometriali, peduncolati o sessili (larga base di impianto)
  • prolassi                   uretrali, vescicali, rettali, uterini (uretrocistocele,  isterocele, rettocele, anche associati)​​

  • L'immagine che vedete rappresenta il ciclo ovarico. C'è da tener conto che il follicolo pre-ovulatorio o il corpo luteo occupano la maggior parte del volume ovarico
Foto

Come assumere la pillola
​​Cliccando sulla figura si aprono 8 pagine per la consulenza contraccettiva per assumere correttamente la contraccezione ormonale con schema 21 giorni + 7 giorni di pausa (o pillole inattive).
​Lo schema vale anche per il cerotto, con cambio settimanale, l'anello vaginale con cambio mensile, tutto con una settimana di pausa, dopo 3 settimane di assunzione
Foto

Visitare la muscolatura per capire le cause
​del dolore sessuale e delle infezioni croniche

Tono del pavimento pelvico
Foto

Ovaio policistico e cisti ovarica follicolare

Qui di seguito due dei più frequenti quadri di riscontro ecografico nelle donne in età fertile: l'ovaio policistico e la cisti follicolare. Sono causa di preoccupazione perché risultano frequentemente nei referti delle ecografie di routine, di donne che non avevano alcuna indicazione a fare un'ecografia, che una volta effettuata può osservare quadri temporanei, che avrebbero avuto risoluzione spontanea.
La fisiologia dell'ovulazione prevede che i follicoli crescano per permettere alla donna di ovulare. Si formeranno quindi delle piccole cisti che in alcuni casi verranno segnalati come ovaio policistico e in stadi successivi vedranno la selezione del follicolo dominante che da 8 mm arriverà a 22-30 mm, simulando la formazione di una cisti.
L'ovaio policistico è prevalentemente una diagnosi che si basa sull'osservazione della paziente. Le microcisti non sono cisti follicolari e non ci si pone il problema della loro crescita.
La cisti follicolare è importante solo se di grandi dimensioni. Nonostante i comportamenti comuni dei ginecologi la risoluzione è prevalentemente spontanea. Se la pillola non ha sostanzialmente un ruolo curativo ha, invece, un forte effetto protettivo sullo sviluppo delle cisti follicolari così come nei confronti del più importante cancro ovarico.
Foto

La sindrome dell'ovaio policistico
I sintomi che la rendono riconoscibile

  • a dispetto della varietà delle manifestazioni, i quadri sono spesso sfumati e con la presenza solo di qualcuno dei sintomi​
  • pelle frequentemente più grassa, spesso con caratteristiche miste (secco-grasso)
  • foruncoli evidenti o sotto pelle, sul viso, sotto il mento, sul dorso, sui glutei
  • modificazioni della peluria su braccia, gambe, corpo, capezzoli, dietro al collo, facilmente un tipico allargamento della estensione dei peli a livello pubico e perianale, dal monte di Venere verso l'ombelico
  • baffetti, peluria sotto il mento, basette da lievi a marcate
  • capelli sottili, radi, evidenza di solchi tra i capelli, disposizione irregolare dei capelli sulla fronte

Le cisti follicolari
Solo raramente danno problemi

Grande confusione quando si parla di cisti ovariche, soprattutto in corso di ecografie eseguite senza indicazione medica o di routine.
Le ovaie, nel periodo fertile, producono ciclicamente i follicoli ovarici che porteranno alla produzione dell'ovulo. Per arrivare all'ovulazione si formeranno delle cisti (formazioni a contenuto liquido) funzionali (per produrre l'ovulo).
​L'ecografia in questo caso riporterà sempre la presenza di cisti di dimensioni inferiori ai mm 30-35. Andrà valutato il momento del ciclo, le dimensioni, le caratteristiche ecografiche del contenuto della cisti.
Sopra i mm 35 dovremo pensare ad una cisti ovarica. Delle cisti follicolari 30 su 31 regrediranno da sole. 
In peri- e post-menopausa, in conseguenza dell'innalzamento dei valori dell'ormone follicolo stimolante (FSH) si verifica un aumento del rischio di cisti follicolari. Anche in questo caso non vi è indicazione all'ecografia.
Picture

Ginecologia medica e preventiva

Autorevolezza ed efficacia del counselling in ambito sanitario si correlano alla disponibilità di conferme scientifiche di semplice lettura, descritte sul sito.

Un aggiornamento costante anticipa nel tempo l'abbandono di pratiche inutili o dannose e l'acquisizione di nuovi strumenti preventivi e terapeutici, contemplando l'attività fisica quotidiana, l'alimentazione, l'efficacia degli screening oncologici,  la scelta delle terapie meno dannose e più efficaci, anche con l'ausilio della fitoterapia e della riabilitazione.

Un blog riporterà una miscellanea di argomenti divisi per categorie

CONTACT ME

    Get in Touch!

Send
Copyright © 2019
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi