WELL WOMAN VISIT
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi

Gynefix

Foto
Gynefix la spirale al rame con le migliori performance
  1. ​Non induce dolori mestruali perché è un sistema flessibile che seguendo la curvatura uterina non si contrappone alla curvatura fisiologica dell'utero
  2. 10 volte in meno di espulsione a causa del suo sistema di ancoraggio sul fondo uterino
  3. Estremamente sottile, adatto anche a donne senza figli e alle minorenni
  4. Nell'uso non scientifico è molto più efficace della pillola
  5. Ha una durata doppia alle spirali comuni per un uso di 10 anni
  6. Ha un costo mensile di € 3,3, nettamente inferiore alla pillola più diffusa in Italia che ha un costo mensile di € 18,4 e della pillola a costo più basso € 9,5 (costo giornaliero al mese)  
Gynefix è un spirale intrauterina con una superficie di rame di 330 mm2, composta da 6 anelli cavi, ognuno lungo 5 mm, per una lunghezza complessiva di cm 3 e un diametro di mm 2. Il filo chirurgico non riassorbibile di polipropilene contemporaneamente tiene in sospensione il sistema e sostituisce il sostegno la rame della plastica semirigida.
Il primo e l’ultimo anello  sono schiacciati sul filo in polipropilene non riassorbibile, non permettendo agli altri anelli di scivolare.
​Così Gynefix è l'unico dispositivo intrauterino flessibile, che non si contrappone alla fisiologica curvatura dell'utero, non preme e si appoggia sulla mucosa uterina, penzola dal fondo uterino come un orecchino, non procura dolore o crampi. Il nodino fissa Gynefix sul fondo uterino, in un luogo scarsamente sensibile, con poche fibre nervose. Questo è il motivo dell’assenza di dolore e della riduzione di 10 volte del rischio di espulsione. E' l'unica spirale in commercio in Italia della durata di 10 anni.

​Come si dispone Gynefix in utero?
L’assenza di struttura rigida e la flessibilità associate al volume più piccolo tra tutte le spirali in commercio, il diametro dell'applicatore di soli mm 2,2, ne fa uno strumento di facile applicabilità, con espulsioni estremamente rare, adatte a tutte le donne, da donne con figli a nullipare minorenni. Gynefix non necessita di aggrapparsi alle pareti per rimanere in utero perché penzola dal fondo uterino: mentre un capo del filo esce dal collo uterino per favorirne l’estrazione, la parte in utero è rappresentata da un nodino sul fondo. Essendo la zona quasi esente da nervi che inviano il segnale doloroso, dopo un giorno dall'inserimento non se ne avverte nemmeno la presenza. Il rame è sotto forma di cilindro ben più resistente nel tempo del sottile filo delle altre spirali.

Perché dal 1999 preferisco Gynefix alle spirali tradizionali
Iniziai ad inserire spirali nel gennaio del 1983 al Centro Educazione Demografica di Milano. Mi disturbava essere causa di dolore improvviso, non per causa delle procedure di inserimento, ma successivamente all’apertura delle ali delle spirali in utero, nei dieci secondi dopo l’applicazione. Le spirali tradizionali, dopo l’applicazione, si aprono e toccano le pareti uterine: ciò può provocare la contrazione uterina, uno spasmo, il dolore crampiforme. Spesso un disturbo minimo, ma qualche volta gravato da crampi più intensi che possono chiedere l’uso di un antidolorifico.
Invece Gynefix, subito dopo l’introduzione, non provoca dolori crampiformi e entro qualche minuto può sparire qualsiasi sensazione. Non si avverte un corpo estraneo né sensazioni uterine di qualsiasi natura dopo le 24 ore.

Gynefix penzola dal fondo uterino come un orecchino dal lobo dell’orecchio. Stessa assenza di dolore o fastidio. Nessun aumento del dolore mestruale.
Copyright © 2019
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi