WELL WOMAN VISIT
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico

Le infezioni genito-urinarie

Foto
E’ un vasto capitolo della ginecologia medica e preventiva esposto a procedure raramente standardizzate, nonostante la mole di dati scientifici e linee guida internazionali. Il link seguente apre le linee guida del CDC (Center for Disease Control di Atlanta negli USA), pubblicate nel 2021, punto di riferimento per la gestione appropriata dei sintomi delle semplici vulvo-vaginiti (VV) e delle malattie a trasmissione sessuale (MTS).
Avere maggiori informazioni, a
umenta la consapevolezza dei rischi e dell'importanza della protezione, soprattutto davanti a una nuova relazione (il momento critico).
Pagine
Argomenti
Vulvo-vaginiti
Candida, vaginosi batterica e trichomonas sono agenti infettivi che arrecano disturbi ma non hanno la potenzialità di procurare danni maggiori. ​La candida non si trasmette se non in casi particolari, nemmeno la vaginosi batterica, il trichomonas si trasmette sessualmente ma non è pericoloso.
Malattie a trasmissione sessuale
Sono infezioni che possono procurare conseguenze più problematiche come le infezioni interne (endometrite, annessite, PID), le aderenze peritoneali, la occlusione delle vie genitali, sterilità, dolori addomino-pelvici. Non tutti gli adolescenti davanti all'eccitazione delle prime relazioni sessuali hanno un'attenzione a preservare la propria salute sessuale e riproduttiva. Eppure a parte malattia anche più gravi (HIV) la perdita della fertilità può essere una ferita che potrà dare dolore a distanza di anni.  ​
Partiamo dai sintomi
Arrossamenti, pruriti e/o bruciori, perdite vaginali, cattivo odore vaginale, bruciore urinario, ulcere genitali, dolori addomino-pelvici, dispareunia. Si da importanza ai sintomi, si capisce, danno fastidio e certe volte sono insopportabili. Conosciamoli , ma è altrettanto importante la valutazione dei rischi anche laddove non si manifestino sintomi
Infezioni disturbanti o pericolose?
Distinguiamo tra malattie che arrecano sintomi anche importanti e malattie che comportano conseguenze, anche in assenza di sintomi. ​Iniziamo a distinguere i diversi pericoli connessi ai diversi agenti infettivi. La candida è fastidiosa e sostanzialmente non è a trasmissione sessuale, la chlamydia spesso non procura disturbi ma può creare parecchi problemi, è molto diffusa nel mondo giovanile e si rischia la sterilità.
La doppia protezione
​La doppia protezione è l'utilizzo di una contraccezione ad alta efficacia associata all'utilizzo del preservativo. Il risultato è aumentare l'efficacia contraccettiva e impedire le MTS.
A una contraccezione ad alta efficacia (spirale, sterilizzazione, impianto cutaneo, contraccezione ormonale) quando è necessario aggiungere una barriera alle infezioni sessualmente trasmesse?
Equilibrio tra umani e agenti infettivi
Siamo immersi in un mondo biologico, circondati da batteri, virus, protozoi, ma abbiamo barriere fisiche (pelle, mucose) e immunologiche (globuli bianchi e anticorpi) che ci proteggono.
​Siamo in salute ma alcuni agenti hanno una capacità infettiva alta. Da quali difenderci? Con il Covid 19 abbiamo iniato ad apprezzare il concetto di difesa immunitaria e di come le varianti dello stesso virus possano avere caratteristiche diverse e colpire distretti più superficiali o profondi. Alcuni agenti infettivi sono saprofiti, alcuni danno sintomi alcuni sono subdoli. Incominciamo a conoscerli
Passaporto sessuale
Se si vuole avere la certezza di non acquisire dal proprio partner sessuale o trasmettere una malattia a trasmissione sessuale, cosa bisogna fare prima di abbandonare l'utilizzo costante e dall'inizio del rapporto del preservativo?
La prevenzione delle MTS
Vi è un set di domande, utili nel colloquio medico paziente, per individuare le condizioni di rischio o dove è opportuno approfondire l'anamnesi sessuale
No preservativo? Si può!
Il preservativo è come il vaccino, previene molte malattie. Ottimo in caso di rapporti occasionali, può diventare superfluo in quali condizioni?
Saprofiti cervicali
Micoplasma hominis, Ureaplasma urealiticum, micoplasma parvum. Approfondimenti a breve
Copyright © 2019
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico