WELL WOMAN VISIT
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi
  • Aggiornamento
  • Linee Guida
  • Secchezza vaginale
  • Consultori
  • Preparare un Consenso sui Consultori
  • Attività consultoriali
  • Preparazione Direttivo AGITE
  • My choice My voice
  • Lettera SIGO al Papa

Le mestruazioni

Quando arrivano che noia, quando vanno via che paura, quando ci sono devono essere regolari, se c'è dolore non si cura e sono parte dell'identità femminile.
Il dolore e le perdite abbondanti mestruali devono essere presi in adeguata considerazione. 
Il dolore mestruale è un quadro di infiammazione che, con sorprendente facilità, può condurre a disturbi cronici.
​La perdita abbondante di sangue diventa una urgenza, sottovalutarla può condurre ad interventi chirurgici in luogo di terapie mediche moderne ampiamente disponibili.

Il dolore mestruale

Il flusso mestruale abbondante

Le patologia organiche del dolore mestruale.
​Endometriosi e adenomiosi

Il dolore “avverte”
Mentre i dolori delle contrazioni uterine avvertono la donna che si sta avvicinando il momento del parto, magari per mettersi in una grotta al riparo da animali e nemici, converrete con me che per avvertire l'arrivo delle mestruazioni non era strettamente necessario farle accompagnare da un forte dolore, fino a doversi accucciare in branda, per un giorno o più. Sarebbe bastato un leggero e temporaneo discomfort che avvertisse della necessità di predisporre una protezione igienica e si poteva chiuderla lì. ​
​Per comprendere le cause del dolore mestruale, le conseguenze, il da farsi...
Flusso abbondante ed anemia
Varie sono le cause di mestruazioni abbondanti, ma tutte possono causare anemia cioè la carenza di emoglobina.
Quadri importanti di anemia sono possibili in tutto il periodo fertile dalla prima mestruazione e particolarmente nella  pre-menopausa, quando maggiore è il rischio di sviluppo di tanta patologia benigna e alterazione della produzione ormonale. A seconda di età e di fattori di rischio vanno considerati anche i tumori maligni che verranno trattati a parte.
Qual'è il problema principale? In tutto il mondo, con l'eccezione della Francia dove la ginecologia medica si è imposta da molti anni, il ginecologo propone l'opzione chirurgica in luogo delle terapie mediche...
Riflessioni sull'endometriosi
​L'endometriosi è la presenza di mucosa uterina in luogo diverso dal solito, il rivestimento interno della cavità uterina.
L'adenomiosi è presenza di mucosa uterina anche nel contesto del muscolo uterino, chiamato miometrio.
Entrambe le condizioni possono provocare dolore mestruale.
Si può avere dolore mestruale fortissimo senza endometriosi e si può avere endometriosi senza dolore mestruale.
​E' possibile ridurre l'interventismo chirurgico per endometriosi, sia nella diagnosi che nel trattamento?

Cosa conviene fare in caso di forte dolore mestruale?
Dolore, non l'accetto
In aggiornamento
Endometriosi

Diario mestruale e sintomi correlati

Foto

Come utilizzare il diario

Cliccando sull'immagine visualizzerete il documento che dovrà poi essere aperto come pdf per stamparlo.  Avrete a disposizione un diario mestruale con due caselle per giorno:

- nella prima riga bianca vanno inserite le lettere che corrispondono alla quantità del flusso con le lettere E, M, B, S;

- per la seconda riga azzurrina sceglieremo quali parametri utilizzare, se quelli del dolore, dell'uso di farmaci (ormoni, antidolorifici, le pause della pillola contraccettiva, l'insorgenza di cefalea (eventuale emicrania), nausea e vomito.

Potete utilizzarlo da sole, per incominciare a comprendere cosa sta succedendo, ma quantità del flusso mestruale e la valutazione dei sintomi associati, in particolare modo del dolore mestruale e l'emicrania catameniale (correlata con la mestruazione), vanno valutati con perizia professionale e conoscenza delle strategie per la minimizzazione del danno.


A cosa serve il diario

Il principale scopo del diario è la registrazione della quantità del flusso mestruale. Vedere quanti giorni dura il ciclo, se con piccole macchie di vario colore o con grande emorragia, sarà l'elemento da associare all'emocromo (valutazione dell'emoglobina e del volume globulare medio), correlando mestruazione e anemia con valutazione dell'urgenza.

​La possibilità aggiuntiva di questo diario tramite le due righe per giorno, è la possibilità di associare l'evento mestruale con il timing dell'insorgenza di altri sintomi associati.

E' ben possibile infatti sviluppare strategie di riduzione del flusso, del dolore mestruale e il concomitante uso di antidolorifici, della cefalea e altri sintomi associati.

Non tutto contemporaneamente ma a seconda dei problemi e delle possibili strategie terapeutiche, valutati nel contesto della visita . 

La gestione delle mestruazioni. Dalla coppetta mestruale al salvaslip

La coppetta mestruale

Le coppette di silicone sono flessibili e comode accolgono le mestruazioni senza rischi, con una capacità doppia rispetto ai tamponi e assorbenti del mercato. Durano una decina d’anni e possono essere indossate per circa 12 ore. La coppetta può essere svuotata nel water e richiede solo la possibilità di lavarsi le mani dopo l’uso. A causa dei tabù che accompagnano l’evento mestruale è un metodo che richiede la consapevolezza del proprio corpo intimo, si rivolge inizialmente alle giovani o alle professioniste, ma l’uso è destinato ad allargarsi per numerosi motivi che concernono il risparmio, la comodità, la non esposizione della vulva con il sangue mestruale, l’ecologia.
Non dovendo più utilizzare materiali inquinanti. Immaginate le tonnellate di risparmio economico ed ecologico di tonnellate di tamponi e assorbenti ogni anno!

Il tampone vaginale

Il tampone vaginale è un metodo moderno che garantisce una buona condizione igienica e impedisce il contatto tra il sangue mestruale e la vulva.
Negli anni '60 è esistito un tampone vaginale del tipo one-a-day, che ha creato la cosiddetta shock syndrome, una grave condizione infettiva con pericolo per la vita: l'effetto era determinato dal consumo di ossigeno da parte dei normali batteri vaginali con la selezione e riproduzione dei batteri anaerobi, che oltre a non necessitare di ossigeno sono possibile causa di sepsi generale. La paura di tale effetto è stata enfatizzata negli anni passati, ma con il comune uso e ricambio periodico è un metodo che consiglio per la comodità e l'igiene che garantisce. Non vi è nessun problema all'utilizzo del tampone anche nelle donne che utilizzano le spirali.
In quali casi è difficile inserire i tamponi vaginali? Quando la muscolatura pelvica è ipertonica, stato di contrazione costante frequente per esempio in caso di dolore mestruale, i muscoli restringono l'accesso alla vagina e l'introduzione e/o permanenza del tampone

L'assorbente esterno

Gli assorbenti esterni hanno sostituito gli antichi panni di cotone. Sono prodotti utilizzando materiali diversi da sintetici a naturali, adatti dalle piccole perdite chiamate spotting alle abbondanti mestruazioni. Il problema da non sottovalutare è la tendenza a irritazioni vulvari recidivanti, che portano numerose donne a ripetute cure per vulviti micotiche.
Copyright © 2019
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi
  • Aggiornamento
  • Linee Guida
  • Secchezza vaginale
  • Consultori
  • Preparare un Consenso sui Consultori
  • Attività consultoriali
  • Preparazione Direttivo AGITE
  • My choice My voice
  • Lettera SIGO al Papa