WELL WOMAN VISIT
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi

Mini Gynefix

Mini Gynefix, sorella più piccola di Gynefix, adatta agli uteri più piccoli è un spirale intrauterina con una superficie di rame di 200 mm2, composta da 4 anelli cavi, ognuno lungo 5 mm, per una lunghezza complessiva di cm 2 e un diametro di mm 2. Il filo chirurgico non riassorbibile di polipropilene contemporaneamente tiene in sospensione il sistema e sostituisce il sostegno la rame della plastica semirigida. Il primo e l’ultimo anello  sono schiacciati sul filo in polipropilene non riassorbibile, non permettendo agli altri anelli di scivolare.
MiniGynefix è la più piccola spirale in commercio. E'adatta alle minorenni e alle nullipare e può essere preferita per minimizzare le perdite mestruali. Si può inserire in uteri molto piccoli (cm 5). Non è preferibile nel caso di uteri di dimensioni elevate di cm 9-10

​Per approfondire vai alla pagina di Gynefix
Differenze tra Mini Gynefix e Gynefix
Dato
Mini Gynefix
Gynefix
Diametro
mm 2
mm 2
Lunghezza
cm 2
cm 3
Numero di anelli
4
6
Costo mensile
€ 6,6
€ 3,3
Durata consigliata
5 anni
10 anni
Pregi
Minor sanguinamento
Lunga durata
Foto

Mini Gynefix, la spirale al rame più piccola, con le migliori performance 
  1. ​Non induce dolori mestruali perché è un sistema flessibile che seguendo la curvatura uterina non si contrappone alla curvatura fisiologica dell'utero
  2. 10 volte in meno di espulsione a causa del suo sistema di ancoraggio sul fondo uterino
  3. Estremamente sottile, adatto anche a donne senza figli e alle minorenni
  4. Nell'uso non scientifico è molto più efficace della pillola
  5. Ha una durata doppia alle spirali comuni per un uso di 10 anni
  6. Ha un costo mensile di € 6,6, nettamente inferiore alla pillola più diffusa in Italia che ha un costo mensile di € 18,4 e della pillola a costo più basso € 9,5 (costo giornaliero al mese)  
Copyright © 2019
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi