WELL WOMAN VISIT
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi

Metodi barriera

Il preservativo maschile è il classico metodo barriera, costituito generalmente in lattice, anche se vi sono condom in materiali diversi  in caso di allergia.

Va inserito prima della penetrazione. E' molto efficace nella prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale.

Bisogna stare attenti a non sfilarlo in vagina dopo l'orgasmo.

​E' possibile la trasmissione di condilomi se presenti nella parte bassa del pene, possibilmente non coperto dal preservativo.
Il preservativo femminile è un metodo poco diffuso in Italia, anche se reperibile facilmente on line.

Il più famoso è il Femidon.

​Ha un'ottima protezione anche verso la parte bassa del pene coprendo anche parte della vulva
Il diaframma non è propriamente un metodo barriera, in quanto il pene entra in vagina senza protezione, permettendo quindi la trasmissione degli agenti infettivi sessuali.

Protegge solo il collo dell'utero, l'HPV può passare sia a livello vulvare che vaginale.

Richiede l'applicazione all'interno del diaframma e successivamente in vagina di uno spermicida.
​​​
Come si assume la contraccezione ormonale

La diversa efficacia dei metodi contraccettivi


Per saperne di più sui diversi effetti dei progestinici
Come si assumono la pillola, anello, cerotto
Efficacia contraccettiva
Effetti metabolici dei progestinici
Copyright © 2019
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi