WELL WOMAN VISIT
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi

Ipertono pelvico

Definizione
  • l'ipertono pelvico è l'aumento del tono costante del tono muscolare. La contrazione, spesso difensiva per stimoli dolorosi o emozionali diventa continuativa, aumenta la produzione di acido lattico, rende il muscolo dolorante al tatto
  • i muscoli posizionati intorno all'introito muscolare si medializzano e si sollevano, modificando la direzione della vagina

Note

  • c'è forte associazione tra dolore mestruale non trattato adeguatamente e ipertono pelvico. 
  • Infezioni ricorrenti del basso tratto urogenitale, dolore mestruale e ipertono della muscolatura perineale hanno una stretta connessione; l'aumento del tono muscolare pelvico è un elemento facilitante determinante infezioni recidivanti vescicali (cistiti), vaginali (vaginiti), dolore ai rapporti sessuali, vaginismo
  • la comprensione del processo biologico che porta alla cronicità permette di articolare dei percorsi diagnostico-terapeutici realistici ed efficaci
  • se terapie “standard” per una prima cistite o vulvo-vaginite, senza un riscontro oggettivo, possono essere giustificate o motivate, la recidiva è il primo passo verso una patologia cronica o il “segnale” di una condizione che richiede un’attenta valutazione anamnestica e semeiotica; Il percorso verso la patologia cronica del basso tratto urogenitale è facilitato da diversi bugs nella formazione specialistica sulla patologia recidivante, nella organizzazione del sistema sanitario, nella condivisione di percorsi diagnostico terapeutici tra i diversi attori della presa in carico della paziente​
  • le terapie antibiotiche ripetute faciliteranno cronicità e resistenza batterica.

Cosa fare?
  • La ispezione pelvica moderna richiede la valutazione delle funzioni pelviche: urinaria, sessuale, defecatoria, tutte condizionate dalla muscolatura pelvica; solo così si è  in grado di valutare il rapporto causale tra ipertono e patologia cronica; uno dei passi necessari, il resto lo dovrà fare la relazione medico-paziente​
  • La deviazione della muscolatura da uno stato fisiologico richiede l'approfondimento della storia personale e spesso anticipa la comunicazione spontanea della donna, che in molti casi considera la propria sintomatologia normale, anche quando non lo è​
  • Le terapie sono diverse: contraccettive, anti-ossidanti, riabilitative, ginnastica posturale​
Ipertono. Dettagli e conclusioni
Foto
Nella diapositiva le diverse condizioni che possono procurare un ipertono pelvico associato a un quadro di infiammazione cronica con i relativi mediatori chimici. L'ipertono pelvico a sua volta provoca:
  • il dolore mestruale, quadro di infiammazione periodico spesso sottovalutato , è la prima causa di ipertono pelvico
  • la seconda causa è la violenza sessuale o abusi infantili
  • disturbi intestinali cronici da distensione addominale per meteorismo possono portare a quadri di infiammazione intestinale, fino a scariche ripetute
  • patologia aderenziale, interventi addomino-pelvici, ovulazioni dolorose, infezioni da chlamydia o pregresse PID
  • l'ipertono pelvico associa al quadro infiammatorio contrazioni muscolari che modificano il normale percorso degli organi cavi 
  • si crea un circolo vizioso tra le infiammazioni vulvo-vaginali e cistiti --> ipertono pelvico --> infezioni recidivanti del basso tratto urinario
Copyright © 2019
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi