WELL WOMAN VISIT
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi

Efficacia dei contraccettivi

Certe volte si preferisce scegliere un metodo contraccettivo basandosi sulla sua efficacia.
Alcuni metodi sono efficaci una volta applicati come i metodi intrauterini, gli impianti, la sterilizzazione; altri dipendono dall'uso in occasione del rapporto; altri richiedono un'assunzione periodica come pillole, anelli, cerotti, iniezioni trimestrali.
L'uso contraccettivo in occasione del rapporto ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​richiede​​ la disponibilità del metodo al momento del rapporto, dalla reale voglia di non rimanere incinta, dalla disponibilità del partner, dalle variabili umane tra preservazione e rischio. Sono perfette alcune adolescenti che si garantiscono una sessualità consapevole e rischi ridotti con l'uso del preservativo al 100%.
La tabella successiva rappresenta sia l'efficacia del metodo che il tasso di continuazione ad un anno dall'inizio. Entrambi, insieme alla attitudine individuale ad un uso costante e corretto, determinano l'uso perfetto e la relativa percentuale di efficacia.
L'uso comune rappresenta la sequenza di possibili errori nell'uso del metodo e quindi una efficacia
minore dell'uso perfetto, che è studia in aree protette e studi organizzati dalle cause farmaceutiche con la cessione diretta, programmata e controllata del metodo.

Dalla tabella si deduce che l'errore nell'uso del preservativo è elevato; l'uso del condom a rapporto iniziato, la scelta dell'uso in relazione al momento del ciclo, la "passione erotica" o la semplice non disponibilità del metodo, fanno in modo di associare l'uso del condom al coito interrotto o altri metodi naturali, di minore efficacia. Se vi ritrovate ad avere esperienza di questi errori di assunzione può essere il caso di pensare ad un metodo alternativo.

L'uso della contraccezione ormonale richiede il rigore di un'assunzione ordinata, puntuale e costante, con  l'adozione di contraccezione alternativa in certi casi come l'uso di alcuni antibiotici, dimenticanze sporadiche soprattutto nella prima settimana di assunzione, diarrea e vomito di particolare entità, ecc.

​Le spirali e gli impianti sottocutanei sono i metodi contraccettivi più efficaci in quanto raramente dipendono dagli errori individuali, ma dalla corretta applicazione e i controlli periodici.
Metodo
% gravidanze in 1 anno
Uso comune
% gravidanze in 1 anno
​Uso perfetto
% d'uso a 1 anno
Nessun metodo
85
-
-
Metodi naturali
24
-
47
Condom maschile
18
2
43
Condom femminile
21
5
41
Pillole
9
0,3
67
Anello
9
0,2
56
Cerotto
9
0,3
67
IUD al rame
0,8
0,6
78
IUS progestinico
0,2
0,2
80
Impianto sottocutaneo
0,05
0,05
84
Sterilizzazione femminile
0,5
0,5
100
Sterilizzazione maschile
0,15
0,1
100
Minipillola progestinica
9
0,3
67
Iniezione progestinica trimestrale
6
0,2
56
Spermicidi
28
18
42
La possibilità di una scelta del metodo sulla base delle preferenze della donna aumenta il tasso di continuazione e la sua efficacia.

Grande contributo all'efficacia contraccettiva è la continuazione del metodo, che aumenta quando la donna è posta nelle condizioni di conoscere i vari metodi ed esercitare la scelta sulla base delle sue preferenze.
Mi può essere l'esigenza di un metodo ad altissima efficacia, ma in molti casi la scelta si basa sulla scarsa rilevanza di certi effetti collaterali o la non interferenza con le proprie abitudini, sul costo della contraccezione per anno, sulla non modificazione del quadro mestruale, altre volte nel ridurlo o avere effetto su certi segni androgenici (acne, peluria, problemi ai capelli.

Quindi questa tabella rappresenta solo uno dei passaggi necessari alla consulenza contraccettiva e alla scelta del contraccettivo.
Torna a Contraccezione
Copyright © 2019
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi