Si può prevenire la perdita di massa ossea in diversi modi, ma certamente con il contributo dell’alimentazione.
Utilizzando un questionario capace di individuare la frequenza di assunzione di gruppi di cibi, uno studio di popolazione chiamato North West Adelaide Health Study (NWAHS), svolto in Australia, ha valutato l'associazione tra quadri alimentari e densità minerale dell'osso, in 1182 adulti di 50 anni e oltre, di cui 545 maschi. Sono stati identificati e confrontati due diversi modelli alimentari. Il primo modello, chiamato "prudente" era caratterizzato da assunzione elevata di frutta, vegetali, nocciole e noci, pesce, legumi e pane ad alto contenuto di fibre. Il secondo modello, chiamato "occidentale", era caratterizzato da un alto livello di carne rossa o lavorata, snack e cibi pronti, marmellata, birra, bevande zuccherate, pane bianco, pollame, patate, prodotti ad alto contenuto di grassi e uova. A questo punto sono stati confrontati 3 quantità diverse di assunzione dei cibi appartenenti ai due modelli. Nel modello prudente, il 1/3 di popolazione con un consumo maggiore, ha dimostrato una prevalenza di basso BMI, ridotto di circa il 50% rispetto al 1/3 di popolazione con assunzione minore di cibi tipici. Nel modello occidentale, il 1/3 di popolazione con maggiore assunzione, ha dimostrato un aumento del 68% di bassa densità ossea in confronto al 1/3 con consumo più basso degli alimenti tipici. Un modello dietetico caratterizzato da un alto livello di frutta, vegetali, e prodotti freschi giornalmente è associato positivamente con una maggiore densità ossea. Esiste una relazione diretta e proporzionale tra la salute delle ossa e il consumo di frutta, verdura e legumi, che forniscono all’organismo adeguate quantità di calcio e il fosforo, minerali il cui assorbimento intestinale è governato dall’azione della vitamina D. Bibliografia Association between dietary patterns and low bone mineral density among adults aged 50 years and above: findings from the North West Adelaide Health Study (NWAHS). Br J Nutr. 2016 Oct;116(8):1437-1446. Epub 2016 Sep 27. Melaku, Gill, Adam, Shi
0 Comments
In un romanzo ambientato a Londra nel 2027, Theo (Clive Owen) assume il compito di accompagnare Kee, una donna immigrata, alla nave Domani che la traghetterà verso la salvezza del Progetto Umano. In una società rassegnata alla infertilità, in cui il più giovane aveva poco più di 18 anni, non nascevano più figli e Kee, una immigrata, era la prima donna a rimanere incinta senza abortire spontaneamente. In una società distopica l’infertilità esprimeva elemento essenziale della decadenza della società. La salute sessuale e riproduttiva della coppia garantisce il mantenimento della popolazione nella dinamica tra nascita e morte ma uno scenario di blocco della fertilità rimane ancora uno scenario da fantascienza, nonostante una progressiva riduzione della spermatogenesi e il progressivo ritardo nell’insorgenza della prima gravidanza siano già fattori attuali di progressiva riduzione della fertilità. Se per quanto riguarda la fecondazione uomo e donna sono ancora necessari non si prevede di poter sostituire la gestazione materna con qualche futuribile diavoleria. La salute riproduttiva è un diritto e la disponibilità di informazione e servizi è il modo con cui la società permette alla donna di scegliere quando e quanti figli mettere al mondo. Non sapere controllare la propria fertilità, interrompere un progetto di formazione personale e professionale per l’insorgenza di una gravidanza, fuori da un processo di scelta, è uno dei modi come alla donna viene reso difficile svolgere al pari con l’uomo il proprio ruolo nella società. La carenza di educazione sessuale, la mancanza di campagne di empowerment correlate al controllo della fertilità, la scarsa disponibilità effettiva della contraccezione moderna tramite la scarsa disponibilità al rimborso non sono un’adeguata risposta della società al servizio che la donna da la suo mantenimento. In ritardo sulla gratuità dei corsi di preparazione al parto, la carenza di politiche innovative per i consultori familiari e il coordinamento terriccio ospedale, come la scarsità di servizi di riabilitazione per il post-partum, l’Italia non brilla nel confronto europeo sulle politiche complessive per la libertà di scelta e i diritti sessuali. In mancanza di un quadro nazionale attuale, che non sia il Piano Obiettivo Materno Infantile del 2000, in un contesto di politiche per consultori familiari e ambulatori specialistici diverse da regione e a regione, manca spesso anche un coordinamento regionale, che tenga conto di progetti specifici per il territorio e formazione comune. Nel frattempo la stessa prestazione “visita ginecologica” in diverse nazioni nel mondo ha assunto una valenza moderna che è in grado di proporre e praticare un framework di prevenzione e cura con specificità diverse per gruppi di età. Dal family planning, alla prevenzione di tumori, malattie a trasmissione sessuale e sterilità, alla prevenzione della sindrome metabolica come dell’osteoporosi ecc., alla valutazione del pavimento pelvico e delle sue disfunzioni, ognuno di questi aspetti, richiede numerose competenze e attitudini specifiche che favoriscano l’adozione di tutte le misure preventive possibili. In pratica la coniugazione del diritto avviene tramite politiche nazionali e regionali, servizi territoriali disponibili, sviluppo delle professionalità e convergenza sulle prestazioni appropriate, reindirizzando le risorse, considerando che i servizi per la maternità rappresentano ancora un costo privato elevato per indisponibilità di prestazioni pubbliche. In tutto il mondo una ginecologia ospedalocentrica ha sempre messo l’azione chirurgica al centro delle proprie attività e spesso opzioni mediche, da seguire nel tempo, che necessitano di presa in carico, vengono spesso in secondo piano o non vengono neanche proposte. Il confronto tra territorio e ospedale non è tra le professionalità, necessariamente diverse, ma nella capacità di riconoscere i ruoli diversi: e il territorio ha il ruolo di favorire l’empowerment della donna, permettere la libertà di scelta come metodo di lavoro, praticare la ginecologia medica e preventiva, coordinare il proprio lavoro con le risorse necessarie, in un gioco tra consultori, ambulatori di specialistica e capacità gestione in proprio dei casi clinici, selezionando gli invii in ospedale. In questo elaborato tratterò di un ideale area materno infantile dove l’integrazione tra istanze degli ospedali e territorio non avvenga per esempio con l’assorbimento di risorse umane o economiche del territorio al fine di potenziare i servizi ospedalieri ma di integrarli tramite ruoli da definire in confronto esperto tra i principali attori del ruolo sia ospedaliero che territoriale. L’assunto è che gli ambulatori di primo livello non devono essere effettuati in ospedale ma solo sul territorio. I colleghi ospedalieri possono svolgere per il primo livello solo prestazioni intramoenia. L’ospedale è il luogo dei secondi livelli o di discussione o consulenza per casi complessi o da specifico invio selezionato dal territorio. La specialistica territoriale può dividersi in gestione clinica e diagnostica di laboratorio o strumentale, il consultorio cerca di concentrare alcune specifiche attività preventive, potendo utilizzare professionalità diverse e integrate, come il lavoro sugli adolescenti, contraccezione, aborto e maternità, dovendosi rivolgere anche per la salute genito-urinaria in menopausa, ecc.. Pane quotidiano per chi lavora sul territorio, argomenti spesso negletti per chi dirige un reparto ospedaliero. Il razionale di questo post è che l'eccesso di cibo è un fattore che aumenta il quadro infiammatorio complessivo e di conseguenza velocizza l'invecchiamento. Durante la terza età la qualità dell'alimentazione è la precondizione per potersi permettere una restrizione calorica. La ricerca aiuta a comprendere i meccanismi dell'invecchiamento, ma mangiare in relazione alle proprie necessità è un'arte umana da sviluppare nel corso della vita. Immaginare di mangiare di meno di per sé non migliora le aspettative di vita, ma ridurre il quadro infiammatorio complessivo è fondamentale, per perseguire la salute. Nel sito parleremo spesso di infiammazione collegata alla contrazione muscolare, citochine proinfiammatorie e degranulazione dei mastociti, in particolar modo collegati a molti disturbi cronici dell'area genito-urinaria. Ma l'infiammazione è un quadro biochimico complesso. Favorire la produzione di ossido nitrico tramite restrizione calorica è una delle azioni preventive realizzabili.
Circulation 2017. Una dieta equilibrata associata al contenimento delle calorie ha un importante effetto sulla riduzione della mortalità cardiovascolare, ma spesso per le persone la dieta è sinonimo di dimagrire, non di mantenimento dello stato di salute. Dimagrire è ormai un obiettivo “costante” di molte donne e numerose sono le strategie seguite, tra cui evitare la colazione. Oggi si parla del “salto della colazione”. Lungi dal rappresentare un metodo di dimagrimento efficace, questa pratica aumenta i rischi cardiovascolari. L’argomento è stato oggetto di uno studio di un gruppo di medici coordinati da Marie-Pierre St-Onge, ricercatrice nutrizionista del Columbia University Medical Center di New York, per l’American Heart Association (AHA). Le linee guida dell’AHA raccomandano di ridurre l’eccesso di calorie, ma certamente evitando di rimanere a digiuno la mattina. Secondo lo studio circa il 30% degli adulti statunitensi salta la prima colazione e sempre più persone fanno spuntini durante il giorno piuttosto che sedersi a tavola per i tre pasti tradizionali.
Facendo colazione tutti i giorni, vi sono meno probabilità di andare incontro ad ipercolesterolemia ed ipertensione, fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Inoltre, coloro che saltano il primo pasto della giornata hanno maggiori probabilità di andare incontro a obesità e diabete. Saltare la colazione aumenta la sindrome metabolica, la prima causa di morte degli umani. La temporizzazione dei pasti inadeguata, periodi prolungati senza assumere cibo, hanno un effetto sugli ormoni che regolano la glicemia e il metabolismo dei grassi, tenendo conto della differenza del metabolismo durante l’arco della giornata. Infatti, studiando i lavoratori che svolgono turni notturni, che mangiano di notte e saltano la prima colazione, si è osservato un maggior rischio di obesità e malattie metaboliche rispetto chi osservano manteneva normali orari d’ufficio L’abitudine quotidiana della prima colazione è correlata ad una riduzione del peso associata ad un approccio più salubre alla dieta con un minor rischio di malattie cardiovascolari. Ciononostante, gli interventi finora effettuati per aumentare il consumo della colazione in coloro che di solito la saltano non supportano il forte ruolo causale di questo pasto per il controllo del peso. Certamente gli spuntini dopo cena comportano una minaccia per una dieta equilibrata. Un buon suggerimento, quindi, è quello di abbandonare la pratica di consumare snack e bevande zuccherate. Un’altro studio, ha inoltre stabilito che le calorie risparmiate non assumendo la colazione vanno immediatamente recuperate già con un aumento calorico del cibo assunto a pranzo. Nota bene, poche brioches... (dal bar della stazione di Brescia) La massima aspirazione di un medico è fare della medicina un' arte, integrando scienza e umanesimo, dati scientifici e interpretazione dell’individuo, scenari terapeutici e preventivi compatibili con le capacità e la psicologia del paziente.
Gli studi scientifici non sono omogenei, non hanno lo stesso valore, non rappresentano necessariamente la verità: vanno interpretati e integrati in uno schema di salute possibile. Un esempio tangibile è la vitamina D; è chiamata vitamina ma in realtà è un vero e proprio ormone: molti studi ne indicano l’utilità ma la più grande metanalisi afferma che l’effetto più probabile è lo sviluppo di calcoli renali. In realtà la cura e ogni prescrizione, dagli esami alle indagini strumentali, dai farmaci, ai supplementi, dai comportamenti all'attività fisica e alla dieta, richiedono una estrema individualizzazione, facendo emergere le pratiche utili da un magma di terapie di provenienza dal marketing farmaceutico, professionale e amicale. |
Categorie
Tutti
Step by stepLa medicina non è una scienza esatta e così la ginecologia medica e preventiva, ma la enorme disponibilità di fonti scientifiche permette un costante aumento delle informazioni a disposizione. Aggiornamento e qualche riflessione. Archivi |