WELL WOMAN VISIT
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi

Artrosi. Prevenzione alimentare e con supplementi

La prima prevenzione è un’alimentazione che contenga composti solforati. Le brassicacee (cavolo e similari) vanno assunte in piccola quantità ma frequentemente.
Il corretto movimento e l’individuazione degli sforzi non più sostenibili devono evitare uno stress eccessivo per articolazioni che stanno modificando la loro struttura.
Ogni supplementazione ha un costo e la scelta delle componenti da supplementare richiede l’individualizzazione della terapia. La scelta di base richiede l’assunzione di glucosamina, il cui effetto è stato dimostrato scientificamente sull’artrosi del ginocchio, il cui costo annuale può essere molto basso.
Le altre componenti sono il condroitin solfato e il metilsulfonilmetano (MSM),  presenti in dosaggi variabili da utilizzare in età avanzata, a partire dai 45 anni in caso di familarità per artrosi .
L’utilizzo di Boswellia e/o di curcuma sono antiinfiammatori naturali da utilizzare dall’inizio della sintomatologia dolorosa.
Osteoartrosi home

Stress meccanico, le varie fasi del processo artrosico, cosa evitare. Link

Effetti preventivi di alimentazione e supplementi. Link

Supplemento
Azione
Glucosamina solfato
riduce gli effetti della citochine pro-infiammatorie
 
contrasta la sintesi delle metallo-proteasi
 
riduce la rigidità e il dolore articolare
Condroitin solfato
stimola la sintesi di ialuronato nelle cellule sinoviali
 
stimola la sintesi di collagene di tipo II e di proteoglicani
 
riduce l’azione erosiva degli osteoclasti sull’osso sub-condrale
Metilsulfonilmetano MSM
possibile stimolo sulla sintesi della cartilagine articolare
 
stabilizza le membrane cellulari contribuendo a neutralizzare i radicali liberi
 
lubrifica la capsula articolare e ammortizza gli shock meccanici
 
esercita un’azione antiinfiammatoria sui recettori presenti a livello intestinale
 
aumenta la soppressione della segnalazione di citochina 3 (SOCS3)
Boswellia serrata
inibisce la sintesi dei leucotrieni
 
contrasta la sintesi di prostaglandine E2 (PGE2)
 
inibisce l’elastasi leucocitaria responsabile della distruzione del collagene
L'importanza dello zolfo

Lo zolfo è un componente essenziale delle cellule viventi e rappresenta il settimo od ottavo elemento più abbondante nell'organismo umano in termini di peso, paragonabile in tal senso al potassio, leggermente più abbondante rispetto a sodio e cloro. Lo zolfo si trova:
  •     nelle proteine muscolari, in particolare negli aminoacidi solforati (cisteina, cistina, metionina, taurina, omocisteina)
  •     in alcuni coenzimi (ad es. glutatione, acido lipoico, coenzima A)
  •     in alcuni ormoni come l’insulina
  •     in alcuni lipidi complessi (glicofosfolipidi del tessuto nervoso)
  •     in alcune vitamine (tiamina e biotina)
  •     in alcuni polisaccaridi (è presente nei glicosaminoglicani, come la condroitina solfato della cartilagine articolare 
I legami disulfidici (S-S) sono estremamente importanti nelle strutture proteiche, a cui conferiscono tenacità e rigidità. Non a caso, gli amminoacidi solforati e lo zolfo sono un ingrediente tipico degli integratori per la crescita dei capelli

Il metilsulfonilmetano (MSM) è un composto organico contenente zolfo, identificato dalla formula bruta (CH3)2SO2, presente nell’equiseto e in fonti alimentari (alimenti proteici, cipolla, aglio, semi, noci, nelle brassicacee, nel tuorlo d’uovo e nelle acque solforate).

Copyright © 2019
  • Home
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Contraccezione
  • Infezioni
  • Incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale
  • Pavimento pelvico
  • Endometriosi